Fino al 6 gennaio è possibile visitare al Castello Di Duino la mostra "Duino, Trieste 1954" promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis




Fino al 6 gennaio è possibile visitare al Castello Di Duino la mostra "Duino, Trieste 1954" promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis
"Duino Trieste 1954": al Castello di Duino una mostra fotografica e didattica sulla storia del ritorno di Trieste all’Italia
Duino Aurisina, 10 novembre 2024 - Il prossimo 10 novembre alle ore 10, il
Castello di Duino ospiterà la mostra "Duino Trieste 1954", un evento
culturale di grande importanza dedicato al ricongiungimento di Trieste con
l’Italia.
Attraverso un’attenta selezione di materiali fotografici e documenti giornalistici storici, la mostra ripercorre i momenti chiave del 1954, anno che ha segnato un passaggio cruciale per la comunità triestina e per il territorio circostante. Grazie alla ricerca del Gruppo Ermada, i visitatori potranno riscoprire il valore di questo evento storico, comprendendo l’impatto profondo che ha avuto sulle vite dei cittadini e sulle dinamiche culturali della regione.
"Duino Trieste 1954" offre un’occasione unica per riflettere su un frammento di storia ricco di significato e condividere la memoria di un momento fondamentale. La mostra è patrocinata dalle istituzioni locali e rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire e valorizzare la storia del territorio.
Per prenotazioni e informazioni:
040208120 - 3346937954
DUINO, TRIESTE 1954: TUTTI GLI EVENTI DEL PROGETTO "DUINO, TRIESTE 1954"
SI RINGRAZIA LE SEGUENTI TESTATE GIORNALISTICHE
Duino Trieste 1954 mostra fotografica e didattica al Castello di Duino - qbquantobasta.it
domeinca 27 ottobre e domenica 8 dicembre 2024
2 escursioni naturalistiche nei luoghi del confine, promosse dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito di un nuovo progetto nato in occasione del 70 anniversario del ritorno di Trieste all’Italia al termine della lunga parentesi di amministrazione del Governo Militare Alleato.
Il ciclo di passeggiate che avremo il piacere di curare si concentrerà su due zone del confine della Zona A, l’ambito di Duino Aurisina e quello di Muggia.
Iniziamo il programma di passeggiate con due uscite in programma a Duino, domenica 27 ottobre e 8 dicembre.
Con il primo appuntamento pubblico dello scorso lunedì 21 ottobre è ufficialmente partito il progetto "1954: Trieste dopo l'America. Tra richiamo alla tradizione e spinte all'innovazione” di cui è capofila il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste - CCA. L’Università di Trieste, legata al CCA da una convenzione-quadro triennale, condividerà la divulgazione e la valorizzazione degli eventi di riconosciuta valenza didattica, collaborerà all’organizzazione di una tavola rotonda e parteciperà ai lavori con relatori e relatrici esperti su diversi temi storico-umanistici.
CIRCOLO DELLA CULTURA E DELLE ARTI
L’iniziativa nel suo complesso comprende due linee di azione: un insieme di manifestazioni a forte impatto divulgativo, concentrate in prossimità della data fatidica della ricorrenza (26 ottobre); una serie di approfondimenti, volti a sedimentare la conoscenza dei fatti storici e a massimizzare l’assimilazione del messaggio culturale del progetto. Quest’ultima sezione proseguirà fino alla metà del 2025.
https://www.triesteprima.it/eventi/progetto-1954-trieste-a-stelle-e-strisce.html
Tra i prossimi appuntamenti, la mostra fotografico-didascalica “Trieste USA 1945 - 1954” che verrà inaugurata il prossimo 28 ottobre alle ore 11 nella Sede del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste. L’esposizione, proposta per la prima volta dall’Associazione Italo Americana FVG/ American Corner Trieste nel 2014, in occasione del 60° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, propone una vasta gamma di scatti che ritraggono scenari quotidiani ed eventi significativi come matrimoni e momenti politici cruciali, incluse le visite di John F. Kennedy e Clare Boothe Luce. La mostra culmina con alcune immagini iconiche, come il famoso bacio del fotografo triestino Ugo Borsatti e le fotografie che hanno fatto passare alla storia una piazza Unità gremita, il 26 ottobre 1954.
E’ partito i primi di ottobre il progetto multidisciplinare “DUINO, TRIESTE 1954” promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis sostenuto dalla Regione Fvg sul Bando Trieste 1954 (il progetto si è classificato al 3° posto - Contributi dedicati a iniziative culturali legate alle celebrazioni del settantennale del ritorno della città di Trieste all’Italia). Bando voluto ed ideato fortemente dal Consigliere Regionale Claudio Giacomelli.
Un progetto "Duino, Treiste 1954" che va
oltre alle cerimonie previste il 26 di ottobre a Trieste, ma va ad analizzare
ed a raccontare quelle che furono le vicende legate ai Confini del 1954 (Zona A
e Zona B).
Le iniziative su www.trieste1954.blogspot.it
DUINO, TRIESTE 1954: TUTTI GLI EVENTI DEL PROGETTO "DUINO, TRIESTE 1954"
21 ottobre
Trieste/Basovizza – ore 11.00 visita guidata alla Foiba di Basovizza Escursione sui luoghi
della storia e della memoria della Città di Trieste: il Museo del
Risorgimento di Trieste, la Risiera di San Sabba e la Foiba di Basovizza. Un
ciclo di visite guidate per approfondire la storia di Trieste per arrivare al
1954 attraverso lo storico Diego Redivo. La prima visita sarà dedicata alla Foiba
di Basovizza – ritrovo presso l’ingresso alle ore 10.45 – durata della
visita 2h/2.30h circa con Guida Si raccomanda abbigliamento adatto alla
stagione, vestiti a strati (antivento-antipioggia- antisole), e una scorta
d’acqua. – Iscrizioni obbligatorie via
email duinobook@gmail.com
specificando il nome e il numero degli interessati e un recapito di riferimento.
22 ottobre
2024 ore 18.00 Spazio Cultura Borgo San Mauro - Conferenza “Diego de Castro: piranese, professore
emerito dell'Università di Torino, protagonista della storia della Venezia
Giulia “Biografia,
opere e suo ruolo nei moti del 1953” a cura di Ezio Gentilcore Presidente
Circolo Amici del Dialetto Triestino. Presso Spazio Cultura Borgo San Mauro –
Sistiana 122 Fino ad esaurimento posti – prenotazioni duinobook@gmail.com
27 ottobre
2024 – ore 09.00 – Visita Guidata dalle Foci del Timavo al Castello di Duino Escursione storico naturalistica e workshop fotografico sui luoghi
del Confine del 1954, dal Cippo di San Giovanni in Tuba al Castello di Duino,
in collaborazione con le guide di Estplore. Obbligo
di scarpe chiuse antiscivolo, vestiario a strati antivento/antipioggia, è
consigliabile una bevanda calda e uno snack. Prenotazione obbligatoria Info@estplore.it +39 340 7634805 (Sara) / +39 348 794 2822 (Saimon)
28 ottobre Trieste – ore 11.00 visita guidata alla Risiera di San Sabba Escursione sui luoghi della storia e della memoria della Città di Trieste: il Museo del Risorgimento di Trieste, la Risiera di San Sabba e la Foiba di Basovizza. Un ciclo di visite guidate per approfondire la storia di Trieste per arrivare al 1954 attraverso lo storico Diego Redivo. La seconda visita sarà dedicata alla Risiera di San Sabba ritrovo presso l’ingresso (Via Rio Primario 1 Trieste) alle ore 10.45 – durata della visita 2h/2.30h circa con Guida Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, vestiti a strati (antivento-antipioggia- antisole), e una scorta d’acqua. – Iscrizioni obbligatorie via email duinobook@gmail.com specificando il nome e il numero degli interessati e un recapito di riferimento.
Un’iniziativa articolata, che si concluderà nel mese di aprile 2025, sarà sviluppata grazie al partenariato del Comune di Trieste, del Comune di Muggia, dell’Università della Terza Età Danilo Dobrina Trieste Aps, Storigrafica Aps, l’Associazione Italo Gabrielli per la valorizzazione del Patrimonio Culturale dell’Istria Aps, e la collaborazione del Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, del Lions Club Duino Aurisina, del Castello di Duino, lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, del Gruppo Speleologico Flondar Aps, del Circolo Duinate, delle Guide Naturalistiche di Esplore, dal Coro Ana Nino Baldi di Trieste, l'Ana Sezione di Trieste e la Famiglia Alpina di Duino Aurisina.
"Un importante progetto per far conoscere le vicende storiche accadute sul territorio, da Muggia a Duino passando per la Città di Trieste, - ha voluto sottolineare Massimo Romita presidente del sodalizio - in uno degli anniversari simbolo di queste terre come simbolo è stato l'anniversario che i Paesi del Carso hanno celebrato nel mese di agosto, sono storie che devono essere raccontate per capire le sofferenze che questi territori hanno vissuto in periodi diversi":
Le attività previste nel progetto partono dalle conferenze tematiche alla pièce teatrale a leggio nei Comuni e nelle Scuole della Provincia di Trieste, un ciclo di escursioni che partono dalle vicende storiche della Città di Trieste (Museo del Risorgimento di Trieste, la Risiera di San Sabba, la Foiba di Basovizza) per svilupparsi poi nelle aree in cui vi era i due confini della Zona A e Zona B, ovvero l’area di San Giovanni di Duino e il Castello di Duino e la Zona dell’ex confine di Muggia accompagnati da workshop fotografici che la realizzazione di una cartina dedicata. Una mostra, particolarmente articolata in diverse sezioni toccherà diversi luoghi storici del territorio provinciale in più mesi dell’anno.
A febbraio 2025 la presentazione della ristampa del
volume “Dove l’Italia non potè tornare” ed un doppio concerto tra marzo ed
aprile a Muggia e Castello di Duino del Coro Ana Nino Baldi “Trieste nel mio
cuore”.
DUINO, TRIESTE 1954: il logo del progetto "DUINO, TRIESTE 1954"
INFO E PRENOTAZIONI DUINOBOOK@GMAIL.COM
Proseguono le iniziative per il progetto "DUINO, TRIESTE 1954 coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis s ostenuto dalla Regione Fvg ...